Turriga Isola dei Nuraghi Igt - Argiolas
Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa
Gradazione: 14,50%Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | 85% Cannonau, 5% Carignano, 5% Bovale Sardo, 5% Malvasia Nera. |
Temperatura di servizio | 18°C |
Solfiti | Contiene solfiti |
Vinificazione | Attenta "brucatura" delle uve a ottobre-novembre, vinificazione separata in acciaio, maturazione 24 mesi in barriques nuove di rovere francese, affinamento 12-14 mesi in bottiglia. |
---|
E' uno dei grandi vini d’Italia, di sicuro il più famoso della Sardegna. Nasce nel 1988 dalla collaborazione tra l’enologo di cantina Mariano Murru con il maestro Giacomo Tachis, autore di celebri vini quali Sassicaia, Tignanello, Solaia, Guado al Tasso, e subito conquista consensi a livello nazionale e internazionale. E’ ottenuto dalla vinificazione di uve autoctone quali il Cannonau, e in piccola parte Carignano, Bovale Sardo e Malvasia Nera, attentamente “brucate” a mano tra ottobre e novembre nei vigneti più prestigiosi dell’azienda, posti su colline dove il clima mite e ventilato e la vicinanza al mare favoriscono la crescita di grappoli di rara qualità. La maturazione avviene in barrique per diciotto-ventiquattro mesi, l’affinamento in bottiglia si protrae per più di un anno. Elegante, complesso, estremamente longevo, è la bottiglia di classe che firma sontuosi menù o magici momenti di meditazione e relax.