Schiava Nera Vigneti Igt delle Dolomiti – Alfio Nicolodi
Abbinamenti: Antipasti di carne, Primi di carne, Salumi, Secondi di carne
Gradazione: 12%Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Temperatura di servizio | 14-16°C |
Solfiti | Contiene solfiti |
Vigneto di provenienza | Cembra zona Valvalè superficie 1,5 ha ceppi 3500/ha sesto impianto 3,00 x 0,90 altitudine 450m/slm esposizione est-sud-ovest |
---|---|
Allevamento | Pergola trentina classica |
Anno di impianto | Dal 1956 al 1958 |
Resa per ettaro | 50q/ha maturazione normale 50q/ha appassimento in pianta con tralcio tagliato |
Terreno | Di media struttura, in profondità argilloso |
Vendemmia | La prima decade di ottobre raccolta a mano in piccole cassete da 20 kg. con una severa selezione in vigna |
Vinificazione | Viene effettuata una diraspatura soffice, inoculo lieviti selezionati e macerazione fermentativa per 20 giorni sulle bucce, si eseguono dei rimontaggi di mosto sulla vinaccia per due volte al giorno per una settimana, le temperature vengono tenute tra i 20-24 gradi |
Maturazione | In serbatoi inox per 5 mesi |
Affinamento | 1 mese in bottiglia |
Esame organolettico | Colore rosso rubino con leggerissime sfumature violacee al naso maturo, leggermente fruttato, è una vino di media struttura con tannino delicato |
Questo vino storico della Val di Cembra fa parte del progetto "vini Dell'Angelo 2011" progetto in collaborazione con il distributore Proposta Vini.
L'azienda di Nicolodi Alfio è stata fondata dal nonno Antonio nei primi anni del '900 a Cembra, nella contrada storica della Carraia. Dal 1985 Alfio ne ha preso in mano le redini, seguendo attentamente sia i vigneti nella lavorazione, cambiandone gli impianti e le vinificazioni delle uve, che tutta la fase produttiva fino alla bottiglia, selezionando le varie tipologie di uva al fine di ottenere vini sempre migliori.