Prosecco Doc Treviso Rosé Brut Millesimato Anima delle Tose - Ca Di Prade
Prezzo predefinito 10,25 € Prezzo speciale 7,50 €
Sconto
27%
27%
Non Disponibile
Annata: NV
Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di pesce
Gradazione: 11%Vol.
Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di pesce
Gradazione: 11%Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Prosecco |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | 90% Glera 10% Pinot Nero |
Temperatura di servizio | 8-10°C |
Solfiti | Contiene solfiti |
Zona ubicazione vigneti | Vigneti di proprietà presenti nel comune di Gaiarine, provincia di Treviso. |
---|---|
Caratteristiche vigneto | Il sistema d'allevamento è a Sylvoz. |
Tipologia terreno | Il terreno argilloso,è ricco di minerali e microelementi e permette di ottenere una produzione di uva ottima alla produzione di vini spumanti e frizzanti. |
Vendemmia | Vengono selezionate e raccolte le uve migliori destinate all’imbottigliamento. Per la vendemmia 2020 la produzione è stata limitata a 3000 bottiglie. La raccolta avviene a mano intorno a fine agosto per il Pinot Nero e nella prima metà di settembre per il Glera. |
Vinificazione | Al termine della vendemmia, che avviene in epoca diversa seguendo la maturazione delle uve, i grappoli di Glera sono pressati in modo soffice e il mosto è fatto fermentare a bassa temperatura in serbatoi d’acciaio inox. Il Pinot Nero, invece, viene vinificato in rosso con la classica fermentazione e macerazione sulle bucce. Dopo alcuni mesi d’affinamento, i vini base sono traferiti in autoclave per la presa di spuma e la seconda fermentazione, che si svolge con il Metodo Martinotti o Charmat per circa 90 giorni. |
Zuccheri | 9 g/l |
Altre curiosità
Raffinato spumante di colore rosa brillante, esprime ed esalta caratteri floreali e fruttati tipici dei vitigni d’appartenenza. Di grande delicatezza e morbidezza al palato ha sentori di ritorno che ricordano la fragola fresca ed il lampone. Nobile aperitivo, accompagna con classe piatti di pesce e risotti di verdure. Ottimo anche con la pizza e a fine pasto per accompagnare il dessert.
Descrizione produttore
L’azienda agricola Ca’ di Prade coltiva con passione le proprie viti. L’uva viene selezionata, raccolta a mano e lavorata nel rispetto della tipica tradizione veneta dove rispettando i tempi e seguendo le lune... si ottengono i vini migliori che arriveranno nelle tavole dei clienti ed amici, accontentando anche i palati più esigenti. Per mantenere un'alta qualità del prodotto, si è scelto di produrre una quantità limitata a 3 mila bottiglie l'anno per etichetta.