Perseo Rosso Igt - Le Morette
Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Vino da meditazione, Carne rossa grigliata
Gradazione: 14.5% Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | Merlot e Cabernet Sauvignon |
Temperatura di servizio | 16-18°C |
Solfiti | Contiene solfiti |
Dati produttivi | Vino ottenuto dalle uve Merlot e Cabernet Sauvignon vinificate separatamente, dopo un periodo di leggero appassimento in cassette per concentrare aromi e gusti nel vino. |
---|---|
Sistema di allevamento | Guyot. Densità d'impianto 3.500 viti ad ettaro. |
Vendemmia | La raccolta si esegue nella prima settimana di ottobre con successiva messa a riposo delle uve in appassimento. |
Vinificazione | Pressatura soffice delle uve dopo l'appassimento. Fermentazione a temperatura controllata, 26° C, con macerazione di 16-18 giorni. |
Affinamento | Affinato per 18/24 mesi parte in tonneaux di rovere francese e parte in botti di rovere di Slavonia. L'affinamento prosegue in bottiglia per 6 mesi. |
Vol. Acidità Totale | 5,80 g/l |
pH | 3,27 |
Estratto Secco | 21,60 g/l |
Perseo è il frutto di un’idea maturata nel tempo, con l’obiettivo di ottenere un vino di grande spessore che ricordi, nel sorseggiarlo, i momenti salienti che ne hanno caratterizzata la produzione. E’ ottenuto da uve Merlot e Cabernet Sauvignon, che, dopo un leggero appassimento,sono fermentate con macerazione di 16-18 giorni a temperatura controllata di 26°C. L
’affinamento in cantina è realizzato in tonneaux di rovere francese e in parte in botti di rovere di Slavonia, per poi essere completato in bottiglia. Presenta colore rosso rubino intenso, di gran lucentezza, profumi fruttati, contornati da note di spezie, legate ai vitigni e alla tostatura delle botti in rovere.
È caratterizzato da struttura importante, dovuta all’appassimento naturale delle uve, che conferisce a questo vino notevole complessità.
L’Azienda Agricola Le Morette – Valerio Zenato è oggi una delle realtà più dinamiche della zona di produzione del Lugana DOC. Ha sede a San Benedetto di Lugana, nella sottile fascia che separa la sponda meridionale del Lago di Garda dal Laghetto del Frassino, importante sito naturalistico e riserva naturale.
L’azienda agricola si sviluppa su 32 ettari di vigneti divisi in tre tenute, due a San Benedetto di Lugana e una in prossimità di Palazzo di Sirmione, nell’area di coltivazione più prossima al Lago di Garda. Qui si trovano i terreni più tenaci, che talvolta costringono la vite a condizioni limite, in particolare per le riserve idriche. Tuttavia è questa la zona di “primo cru territoriale”, quella in cui si producono vini bianchi di maggiore struttura e caratterizzati da una marcata mineralità. La filosofia aziendale si fonda sul solido legame con il territorio il cui equilibrio è garantito in particolare dall’utilizzo di ammendanti organici e sostanze di origine naturale. Ogni fase dalla lavorazione, della vigna fino alla raccolta e vinificazione, è seguita con attenzione personalmente dalla famiglia, a garanzia di una produzione di carattere e personalità.