Manzoni Bianco Vigneti delle Dolomiti IGT Bio - Linea Kreuzer - Cesconi
Gradazione: 13,00% Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Stile di produzione | Biologico |
Uve | 100% Manzoni Bianco |
Solfiti | Contiene solfiti |
Vigneto | Prabi in Valle dei Laghi. |
---|---|
Suolo | Origine alluvionale, ricco di sabbia. |
Vinificazione | Una parte delle uve, diraspate, macera per 4-5 giorni fino “all’alzata del cappello” sfruttando l’azione dei lieviti presenti sulle uve. A questo punto viene fatta una cuvèe con le uve pressate direttamente e la vinificazione continua in botte grande di acacia dove affina per un periodo di 9 mesi con periodici batonnage. |
Zona di produzione | Il vigneto si trova nella zona di Prabi in Valle dei Laghi ed è caratterizzato da terreni alluvionali originati nel corso dei secoli dai depositi del fiume Sarca che nasce nel parco dell’Adamello Brenta; si tratta di un territorio dotato dal punto di vista geologico di una grande complessità che va dalle rocce vulcaniche alla dolomia passando per le scisti della Val Rendena. Il clima è influenzato dall’Ora del Garda e da constanti brezze fresche che soffiano nelle ore serali. Queste condizioni rallentano il processo di maturazione delle uve e, al contempo, mantengono un’acidità stabile e ben sostenuta. Le viti sono allevate a guyot, con una densità di 7000 piante ad ettaro e un’età media delle viti di circa 20 anni. |
Produzione | 6.000 bottiglie a seconda dell’annata. |
Incrocio nato dall’unione tra Riesling e Pinot Bianco ad opera del professore Luigi Manzoni dal quale prende il nome. Dai genitori ha ereditato i vantaggi di entrambi: buon corpo, aromaticità e longevità. I vini che ne derivano hanno profumi intensi di fiori bianchi e frutta (pesca e mela verde) con note speziate. Dopo qualche anno di affinamento in bottiglia esprime profumi tipici di un Riesling invecchiato.
I nostri vigneti sono suddivisi tra le colline di Pressano, a nord della città di Trento, e la Valle dei Laghi, nelle vicinanze del Lago di Garda: zone molto diverse tra loro dal punto di vista climatico, geologico, morfologico e naturalistico.
Sulla collina di Pressano i vigneti sono situati ad un'altezza che varia dai 300 ai 500 m, dove il clima continentale offre escursioni termiche marcate fra giorno e notte. I terreni derivano dalla disgregazione di una roccia la cui genesi risale a centinaia di milioni di anni. Questi suoli hanno il pregio di essere molto profondi, fertili e caratterizzati da una notevole dotazione minerale. Qui coltiviamo soprattutto le varietà a bacca bianca, unica eccezione il Lagrein.
In Valle dei Laghi il clima è Mediterraneo, mitigato dall’Ora il vento che soffia puntuale dal Lago di Garda. Nel vigneto Prabi, caratterizzato da suoli con molta sabbia di origine alluvionale, coltiviamo il Manzoni Bianco. Nel vigneto Pivier, su suoli ricchi di argilla e limo, Merlot e Cabernet Franc.
Dall’esperienza è nata la convinzione di eliminare l’utilizzo di tutti i prodotti chimici di sintesi. Osservando la natura siamo da tempo arrivati alla conversione biologica di tutti i nostri vigneti, e recentemente all’avvicinamento alla biodinamica, al fine di migliorare ulteriormente la qualità delle uve, dei vini e del nostro lavoro.
La prospettiva e gli obbiettivi sono cambiati: l'ascolto e l'osservazione sono diventati la chiave per interpretare al meglio le unicità della materia vivente che dobbiamo gestire e accompagnare verso la bottiglia. Dietro ad ogni scelta la consapevolezza che una vite robusta e sana, con radici ampie e profondamente sviluppate in un terreno aerato e vivo, produce un'uva che è la massima espressione di quel vigneto e di quell'annata. A noi il ruolo di custodi, con il compito di intervenire nei momenti cruciali del processo produttivo in maniera non invasiva ma efficace.