Incrocio Manzoni 6.0.13 Igt – Antonio Facchin
13,00 €
Disponibile e in pronta consegna
Annata: 2023
Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di pesce
Gradazione: 14%Vol.
Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di pesce
Gradazione: 14%Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | Incrocio tra il vitigno Pinot Bianco e il Resiling Renano |
Temperatura di servizio | 8°C |
Solfiti | Contiene solfiti |
Zona di produzione | S. Polo di Piave (TV). |
---|---|
Vendemmia | Inizio settembre. |
Raccolta uve | Raccolta a mano in cassa. |
Tecnologia adottata | Refrigerazione delle uve prima della pigiatura, criomacerazione, fermentazione a bassa temp., sedimentazione statica lisi, diversi travasi e poi imbottigliamento. |
Affinamento | Minimo 180 giorni in parte in acciaio e/o legno, in parte in bottiglia. |
Forma di allevamento | Silvoz. |
Resa per HA | 8000 kg. |
Residuo zuccherino | 8 g/l |
Acidità totale | 6,5 g/l |
Estratto secco | 27,5 g/l |
Altre curiosità
É un vino di classe e di buon corpo, molto equilibrato. Di color giallo paglierino, si propone con un profumo finissimo che ricorda i fiori del prato a primavera.
Descrizione produttore
Antonio Facchin nasce nel 1870 ed a quella data risale la coltivazione della vite e la produzione del vino. Allora solo pochi ettari di uve "Raboso Piave". Ora l'azienda coltiva 70 ettari a vigneto di diverse varietà ma in modo particolare tra i vini bianchi il prosecco ora Prosecco DOC Treviso, il Pinot grigio ed il Manzoni bianco. Tra i rossi oltre al tipico Raboso DOC del Piave "Géron" molto apprezzati il Cabernet DOC Piave "Barucchella", Cabernet Franc, Merlot e Refosco dal peduncolo rosso.