Grappa di Teroldego – Pilzer
Gradazione: 43%Vol.
Scheda prodotto
Formato (Litri) | 0.7 |
---|---|
Temperatura di servizio | 14-16°C |
Consigli per la degustazione | da degustare a temperatura ambiente. |
---|---|
Uva | Teroldego. |
Provenienza dell'uva | da vigneti della Piana Rotaliana. |
Tipo di lavorazione | le vinacce arrivano in distilleria fermentate. Si interviene tecnicamente solo per evitare alterazioni nel breve periodo di conservazione. |
Distillazione | è effettuata lentamente, caricando poca vinaccia nell'alambicco e conducendolo in maniera più lenta rispetto ad altri tipi di vinacce. |
Periodo di distillazione | dipende dalle annate; nell'autunno 2011 abbiamo iniziato la distillazione delle vinacce di Teroldego a fine novembre. Conservazione della grappa ad alto grado (circa 76°) fino al maggio successivo e quindi preparazione per l'imbottigliamento. |
Il Teroldego è un vitigno autoctono del Trentino che trova il suo habitat ideale nella piana Rotaliana. Dà origine ad un ottimo vino rosso, importante, ricco di profumi e di struttura.
Il profumo è complesso e delicato, ricorda leggermente le more talvolta ha delle sfumature erbacee piacevoli, nel tempo evolve in profumi complessi di frutta matura. Il gusto, risulta armonico, molto gradevole e con variegate sensazioni sempre di ottima persistenza. In conclusione una grappa per noi molto interessante e in grado di regalare delle belle soddisfazioni.
La Distillleria Pilzer nasce nel 1957 a Faver, quando papà Vincenzo realizzò una piccola distilleria con alambicco discontinuo a bagnomaria, conservato ancor oggi in azienda. I segreti appresi nel tempo sono stati tramandati ai figli Bruno e Ivano, entambi enologi, che con grande passione e professionalità portano avanti il "lambicar" di famiglia. Dalla vecchia sede nel paese, qualche anno fa Bruno e Ivano decidono di trasferire la distilleria a Portegnac di Faver, un luogo d'acqua, elemento essenziale nella distillazione, ai piedi del monte Castion.