Cicogna Cabernet Colli Berici Doc 2020 - Cavazza
Abbinamenti: Formaggi freschi, Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Cacciagione
Gradazione: 13.50%Vol
Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | Cabernet Sauvignon 100% |
Temperatura di servizio | 16-18°C |
Solfiti | Contiene solfiti |
Origine | Il nome “Cicogna” prende origine dall’omonima località situata sui Colli Berici, nel comune di Alonte. |
---|---|
Tipologia del terreno | I terreni sono costituiti da un rilievo di arenaria, calcareo carsificato, ricchi di ferro, magnesio e potassio. |
Sistema di allevamento | Guyot. |
Altitudine | 150-180 mt s.l.m. |
Esposizione | Sud, sud-ovest. |
Superficie del vigneto | 3 Ha. |
Densità di ceppi per ha | 5200. |
Produzione di uva per ha | 75 q.li. |
Età media delle viti | 20 anni. |
Epoca della vendemmia | A metà ottobre l’uva viene selezionata e raccolta a mano in piccole cassette affinchè rimanga integra. |
Vinificazione | Pigiatura diraspatura in piccola pigiadiraspatrice, fermentazione sulle bucce per circa 12 giorni in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura massima di 26°C. |
Evoluzione e affinamento | 12 mesi in piccole botti di rovere francese da 225 l a media tostatura. Imbottigliamento e successivo affinamento in bottiglia per 10 mesi. |
Residuo zuccherino | 3,2 g/l. |
Acidità totale | 5,4 g/l. |
Dietro ad ogni etichetta si nasconde un unico territorio, un progetto di viticoltura volto alla ricerca della massima qualità che dura da oltre 30 anni. A partire dal singolo filare di Guyot fino all’affinamento in barrique di rovere francese, la linea Cicogna è la distillazione di un terroir e della nostra centenaria esperienza enologica. Colore rubino estremamente ricco e profondo, tendente al granato con l’invecchiamento. Profumo fruttato di piccoli frutti a bacca rossa e spezie. Al palato risulta pieno e vellutato, elegantemente tannico, con un finale persistente.
Ogni casa ha un cuore pulsante, e il nostro è nella cantina di Selva di Montebello Vicentino. La chiamiamo casa e non azienda, perché la nostra attività per noi è questo: la casa che il nostro antenato Giovanni ha acquistato nel 1928, che ha dato inizio alle nostre storie di vigna e di vita e che per noi racchiude tutto ciò che conta: i ricordi, la tradizione, la spinta ad andare incontro al domani, l’amore per le cose fatte con cura.
La nostra storia inizia da una casa. Quella che Giovanni Cavazza acquista assieme al vigneto della Bocara dopo essersi trasferito da Montecchia di Crosara, in provincia di Verona, alla vicentina Selva di Montebello. È il 1928 e Giovanni ha più di cinquant’anni, trascorsi tutti tra le amate vigne di cui si occupa fin da bambino assieme ai fratelli. Nasce così “Cavazza”, nascono così le storie di vigna. Storie che raccontiamo ogni giorno con autentica passione, nell’antica casa di Selva che oggi è sede e cuore dell’azienda.