Bardolino Classico Doc - Le Morette
Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Vino da meditazione, Carne rossa grigliata
Gradazione: 12.5% Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | Corvina 65%, Rondinella 30%,Molinara 5% |
Temperatura di servizio | 16°C |
Solfiti | Contiene solfiti |
Dati produttivi | Ottenuto dall'uvaggio Corvina 65%, Rondinella 30%,Molinara 5%. È prodotto nella zona storica del Bardolino e, per questo, riporta la dicitura "Classico". |
---|---|
Sistema di allevamento | Filari allevati a Guyot con 3.600 piante ad ettaro. |
Vendemmia | Ultima decade di settembre, effettuata a mano. |
Vinificazione | In vasca d'acciaio a temperatura controllata di 26 gradi, con macerazione di 8 giorni a contatto con le bucce. |
Affinamento | Due mesi in bottiglia. |
Vol. Acidità Totale | 5,60 g/l |
pH | 3,35 |
Estratto Secco | 22,50 g/l |
Il Bardolino Classico è un vino di colore rosso rubino tendente a volte al cerasuolo, con profumo leggermente vinoso. Presenta piacevoli note fruttate, dotato di giovanile fragranza. Gusto asciutto, sapido di ottimo equilibrio con delicate note speziate di pepe, è dotato di buona persistenza.
L’Azienda Agricola Le Morette – Valerio Zenato è oggi una delle realtà più dinamiche della zona di produzione del Lugana DOC. Ha sede a San Benedetto di Lugana, nella sottile fascia che separa la sponda meridionale del Lago di Garda dal Laghetto del Frassino, importante sito naturalistico e riserva naturale.
L’azienda agricola si sviluppa su 32 ettari di vigneti divisi in tre tenute, due a San Benedetto di Lugana e una in prossimità di Palazzo di Sirmione, nell’area di coltivazione più prossima al Lago di Garda. Qui si trovano i terreni più tenaci, che talvolta costringono la vite a condizioni limite, in particolare per le riserve idriche. Tuttavia è questa la zona di “primo cru territoriale”, quella in cui si producono vini bianchi di maggiore struttura e caratterizzati da una marcata mineralità. La filosofia aziendale si fonda sul solido legame con il territorio il cui equilibrio è garantito in particolare dall’utilizzo di ammendanti organici e sostanze di origine naturale. Ogni fase dalla lavorazione, della vigna fino alla raccolta e vinificazione, è seguita con attenzione personalmente dalla famiglia, a garanzia di una produzione di carattere e personalità.